Con la diffusione degli impianti fotovoltaici viene supportato un tipo di stile di vita totalmente green e sostenibile, che permette di sfruttare fonti di energia rinnovabili e potentissime, proprio come quella dei raggi solari. Questa soluzione si dimostra essere l’unica disponibile e la più adatta nel lungo termine, poiché lo sfruttamento dei combustibili fossili ha portato a dei livelli di inquinamento che non possono essere più sostenuti per molto tempo.
Ma come fare a sfruttare l’energia solare anche quando non c’è il sole, come ad esempio di notte, oppure durante una giornata di pioggia? Niente paura: la soluzione migliore si può trovare nelle batterie di accumulo, delle valide alleate per il tuo impianto fotovoltaico domestico o aziendale. Se vuoi scoprire di più su questo dispositivo innovativo, allora questo approfondimento fa al caso tuo!
Le batterie di accumulo e l’impianto fotovoltaico
Le batterie di accumulo sono alleate fondamentali per ottimizzare al massimo la produzione energetica del tuo impianto fotovoltaico domestico o aziendale. Questo perché hanno il compito di immagazzinare l’energia generata dai pannelli solari, in modo tale che possa essere utilizzata in seguito. Grazie al loro supporto è possibile garantire un costante approvvigionamento di energia, anche nei momenti in cui il sole non c’è (come nelle ore notturne) oppure la sua forza è meno intensa di una giornata assolata.
L’importanza delle batterie di accumulo risiede nella loro capacità di aumentare in modo sostanziale l’autoconsumo dell’energia solare prodotta, andando a ridurre in modo drastico la dipendenza dalla rete elettrica nazionale e massimizzando i benefici degli impianti solari installati. Per questo motivo, le batterie di accumulo giocano un ruolo fondamentale nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili, poiché consentono una gestione più efficiente dell’energia prodotta da fonti intermittenti come, ad esempio, quella solare o eolica.
I diversi tipi di batterie di accumulo
Quali sono le possibilità che offre il mercato in materia di batterie di accumulo? Esistono, infatti, differenti tipologie di batterie di accumulo:
- Batterie di accumulo al piombo-acido. Questa è una soluzione molto diffusa e si dimostra essere l’ideale per chi vuole abbinare prestazioni molto buone a bassi costi di investimenti, anche se, tuttavia, sono molto ingombranti e, in media, risultano essere più pesanti rispetto alle altre alternative presenti, proprio a causa della presenza del piombo.
- Batterie di accumulo al litio. Sono la soluzione più adottata per gli impianti fotovoltaici e si caratterizzano come l’evoluzione tecnologica di quelle al piombo-acido. Queste batterie, rispetto a quelle al piombo-acido, sono caratterizzate da una vita media che è circa il doppio (oltre 5.000 cicli rispetto ai 3.000 delle precedenti), sono più sicure e vengono ricaricate in tempi sensibilmente più brevi. Chiaramente, data la tecnologia più innovativa impiegata per lo sviluppo di queste batterie, aumenta non solo l’efficacia e l’efficienza, ma anche la spesa necessaria per l’investimento iniziale.
- Batterie di accumulo al nichel-cadmio. Questi dispositivi hanno una struttura simile a quella delle batterie al piombo-acido, l’unica differenza è che utilizzano idrossido di nichel per le piastre anodiche e ossido di cadmio per quelle catodiche. Le batterie di accumulo al nichel-cadmio sono caratterizzate da alte prestazioni anche con temperature rigide (come, ad esempio, -50°).
Le batterie al litio e le diverse capacità
Come anticipato, al momento le batterie al litio sono quelle più diffuse per la loro efficienza. Per quanto riguarda, invece, la capacità delle batterie per l’accumulo del fotovoltaico, esistono numerose soluzioni adatte ad ogni tipo di necessità. Questa caratteristica è particolarmente importante e deve essere valutata con molta attenzione, poiché si deve tener conto dei consumi di ogni utenza. Ecco i principali tipi di batterie al litio per capacità:
- Batterie di accumulo per fotovoltaico 3 kW: è possibile usare delle batterie al litio da circa 5 kWh da abbinare a un inverter da 3 kW per ottimizzare la percentuale di autoconsumo, compatibili con impianti fotovoltaici da 3 kW.
- Batterie di accumulo per fotovoltaico 6 kW: questo impianto richiede delle batterie con una capacità di almeno 9,6 kWh, con la possibilità di arrivare fino a 12 o 14 kWh in base al fabbisogno energetico del caso specifico.
- Batterie di accumulo per fotovoltaico 12 kW: questi impianti sono adatti a un condominio o a una piccola attività, per i quali servono batterie al litio con una capacità di circa 20-40 kWh.
Cosa valutare nelle batterie?
Quando si sceglie di installare delle batterie di accumulo per il proprio impianto fotovoltaico privato oppure aziendale, ci sono diversi elementi da dover considerare. I principali sono:
- La capacità, che indica la quantità totale di energia che la batteria può immagazzinare. La scelta della capacità dipende dal consumo energetico e dalle dimensioni dell’impianto solare.
- L’efficienza di carica e scarica, cioè la percentuale di energia che può essere immagazzinata e poi utilizzata.
- I cicli di vita, cioè il numero di volte che una batteria può essere completamente caricata o scaricata prima di perdere efficienza.
- Il tempo di vita, che solitamente si indica in anni e dipende dall’uso quotidiano e dai cicli di vita della batteria.
I vantaggi delle batterie di accumulo
Come anticipato, i vantaggi di questi dispositivi sono innumerevoli, a partire dall’indipendenza energetica che è possibile acquisire. Infatti, grazie a questi strumenti, è possibile per gli utenti essere meno dipendenti dalla rete elettrica nazionale, andando ad utilizzare energia autoprodotta dal proprio impianto fotovoltaico e immagazzinata nelle batterie.
Inoltre, con le batterie è possibile avere una maggiore stabilità della rete, poiché vengono ridotti i picchi di carico su quest’ultima, migliorandone la stabilità e riducendo il rischio di blackout. Infine, gli innegabili benefici ambientali e il risparmio economico che questa scelta comporta. Infatti, dopo un iniziale investimento, è possibile risparmiare successivamente nei costi in bolletta.
Le batterie di accumulo e il futuro dell’energia
Insomma, questa scelta si dimostra essere vantaggiosa e vincente sotto tutti i punti di vista: cosa stai aspettando? Rivolgiti agli esperti del settore e scegli di installare una batteria di accumulo per l’impianto fotovoltaico della tua casa o della tua attività.
Adotta uno stile di vita ancora più sostenibile e rivolgiti a noi di Elementi Green, i nostri tecnici esperti sono a tua completa disposizione. Da noi potrai valutare la soluzione migliore per te e per la tua attività, scegliendo tra una vasta gamma di prodotti e servizi in base alle tue esigenze. Contattaci subito e richiedi un preventivo gratuito: inizia da adesso il tuo percorso verso la transizione energetica!