Fotovoltaico

Il fotovoltaico anche sui binari con il progetto Solveig

binari con fotovoltaici
Tabella dei Contenuti

Una novità dalla Francia nel campo delle rinnovabili: infatti, è stato ideato un innovativo sistema fotovoltaico per la produzione di energia solare direttamente lungo i binari ferroviari. Questa iniziativa prende il nome di “Progetto Solveig”, e mira a produrre energia solare a partire dalle stesse linee ferroviarie attraverso l’impiego di pannelli fotovoltaici mobili che possono essere installati con facilità e spostati in base alle necessità.

Si tratta di un progetto innovativo, che esplicita la volontà di ampliare ancora una volta l’impiego di questi dispositivi efficienti per portarli anche nel campo ferroviario e per favorire una mobilità green. In questo articolo andremo ad analizzare più nel dettaglio i particolari di questa iniziativa: se sei curioso, continua a leggere!

Una ferrovia “fotovoltaica” che guarda al futuro

Il progetto è iniziato il 17 gennaio 2025 ad Achères, un comune che si trova nel dipartimento degli Yvelines nel centro-sud della Francia. In questo luogo la compagnia ferroviaria nazionale francese SNCF (“Société Nationale des Chemins de fer Français”, azienda pubblica francese che concede sia i servizi pubblici di trasporto ferroviario di passeggeri e merci, ma anche le infrastrutture della rete ferroviaria nazionale francese) ha cominciato la sperimentazione di un sistema solare composto da pannelli fotovoltaici sviluppati dalla società AREP (dal francese “Architecture Recherche Engagement Post-carbone”), dando inizio al progetto Solveig.

Questa iniziativa è caratterizzata da una forte innovazione e da una struttura modulare del sistema. La soluzione che viene proposta consiste nell’installazione di pannelli fotovoltaici posizionati direttamente sui binari ferroviari inutilizzati, andando ad usare degli speciali container ISO standardizzati, facilmente trasportabili sia su strada che su rotaia. Questi container sono adatti a trasportare non solo i pannelli solari, ma anche gli inverter e le batterie di accumulo, che rendono l’intero sistema completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.

ferrovia con i fotovoltaici

Un sistema semplice ma molto efficace

Come anticipato in precedenza, la qualità più significativa di questo sistema solare è la semplicità con cui i pannelli possono essere sia installati che rimossi, senza dover intraprendere interventi di costruzione permanenti. La società ha utilizzato un braccio telescopico per scaricare i pannelli, che sono stati poi fissati alle rotaie per evitare l’esposizione al vento. L’installazione temporanea non richiede delle fondamenta oppure lavori di costruzione particolari, e il sistema integrato di energia solare e accumulo è modulare.

Attualmente, la società francese ha installato presso il centro tecnico di Achères solamente i primi otto pannelli solari di questo sistema fotovoltaico e, nei prossimi sei mesi, verranno sottoposti a numerosi test periodici per monitorare e valutare la prestazione e affidabilità in un ambiente operativo reale.

L’innovazione degli impianti fotovoltaici mobili

Questa iniziativa è simile a quella portata avanti dalla società Sun-Ways in Svizzera, che promette di trasformare le linee ferroviarie anche di altri Paesi, tra cui l’Italia, in una risorsa energetica rinnovabile. Questa start-up si impegna ad installare una serie di pannelli fotovoltaici da 18 kW tra i binari di una linea ferroviaria nel cantone di Neuchâtel, in un tratto di 100 metri della linea ferroviaria 221. Questo impianto, costituito da 48 pannelli solari di potenza di 380 W, è completamente removibile: infatti, potranno essere condotti tutti i lavori di manutenzione necessari senza però interrompere la produzione energetica. Il costo del progetto è stimato essere di circa 621.800 euro, e l’impianto dovrebbe essere operativo entro la primavera di quest’anno.

Tornando al progetto Solveig, questo non mira ad un’installazione singola, ma ad un’espansione su larga scala: infatti, l’obiettivo della compagnia francese è quello di installare 1.000 MWp di capacità fotovoltaica entro l’anno 2030. Inoltre, se i test in corso avranno successo, questo sistema solare potrebbe essere impiegato anche per tutte le linee ferroviarie non operative presenti in Francia, andando così a produrre energia rinnovabile e contribuendo alla sostenibilità dell’intera rete ferroviaria.

Un sistema fotovoltaico all’avanguardia

I pannelli fotovoltaici mobili si dimostrano un dispositivo all’avanguardia per diversi motivi, tra cui la capacità di poter soddisfare le esigenze energetiche locali, come ad esempio quelle legate alla manutenzione di treni o delle infrastrutture ferroviarie. Ma non solo: questa tecnologia, infatti, ha il potenziale di essere impiegata in altre regioni europee e nel resto del mondo, grazie alla loro modularità e alla facilità di adattamento ai diversi contesti logistici. La grande innovazione e le potenzialità di questo sistema spingerà sicuramente AREP ad ottimizzare la sua funzionalità al fine di migliorarne l’efficienza e ridurne i costi di produzione.

La speranza legata a questo sistema è che possa essere industrializzato anche su larga scala: anche se al momento non ci sono ancora tempistiche precise, questo progetto pone l’accento su una nuova visione di mobilità green. L’utilizzo dell’energia solare in questo campo può certamente portare numerosi vantaggi sia ambientali che economici, oltre ad andare a promuovere uno stile di vita ecosostenibile. Noi di Elementi Green da diversi anni contribuiamo a diffondere questo modello, andando a proporre ai nostri clienti soluzioni ed interventi che possano essere vantaggiose per le loro tasche, mantenendo un occhio di riguardo nei confronti del nostro Pianeta.

Passa anche tu alle rinnovabili: affidati agli esperti di Elementi Green

Per migliorare la nostra situazione ambientale, al giorno d’oggi è necessario investire in fonti di energia rinnovabili, come ad esempio quella solare. Questa soluzione, infatti, è l’unica che ci permetterà di poter ridurre i danni arrecati al nostro Pianeta, dopo anni di sfruttamento di combustibili fossili. Per questo motivo, scegli per la tua casa o per la tua attività un sistema ecosostenibile e vantaggioso, che possa ridurre le emissioni di gas inquinanti e abbattere i tuoi costi in bolletta.

Inizia anche tu a godere dei numerosi vantaggi legati alle rinnovabili e rivolgiti ai nostri esperti per una consulenza personalizzata e per trovare l’intervento più adatto alle tue necessità. Infatti, noi di Elementi Green progettiamo e installiamo impianti fotovoltaici residenziali e per aziende, batterie di accumulo per il fotovoltaico, pompe di calore e, per favorire una mobilità green, anche stazioni di ricarica per auto elettriche. Se sei interessato alla nostra offerta, non esitare a contattarci e a richiedere un preventivo gratuito: i nostri esperti sapranno rispondere a tutte le tue domande e darti un sostegno a 360°. Dai una svolta green alla tua vita!