In Europa, per la prima volta nel mix energetico il solare fotovoltaico ha prodotto una quantità superiore di elettricità (in particolare, l’11%) rispetto al carbone (10%). I campi eolici, invece, per il secondo anno di fila hanno generato più elettricità (17%) rispetto alle centrali a gas (16%). Questo è certamente un segnale positivo nel panorama delle rinnovabili, poiché viene dimostrato l’aumento sensibile della produzione derivante da solare fotovoltaico, che nel 2024 è cresciuta del 21,7% rispetto al 2023.
I combustibili fossili risultano dunque battuti: diminuito l’uso delle fonti fossili, in particolare il carbone ha perso il 15,7% rispetto al 2023, mentre il gas 5,6%. In generale, la somma delle rinnovabili, di cui fanno parte solare, eolico, idroelettrico, biomasse e geotermico, nel 2024 ha raggiunto la sorprendente quota del 47,4%, andando a doppiare il nucleare (23,7%) e le fonti fossili (28,9%).
Un buon segno per un futuro più sostenibile
Questi dati sono raccolti all’interno dell’”European Electricity Review 2025”, un report annuale portato avanti dal centro studi inglese Ember, che ogni anno analizza tutti i dati relativi alla produzione e alla domanda di elettricità nei paesi dell’Unione Europea, in modo tale da poterne valutare l’impatto delle politiche del Green Deal europeo dedicato alla transizione energetica.
Nel caso specifico dell’Italia, nel mix energetico del nostro Paese le rinnovabili rappresentano il 49%, questo grazie alla ripresa dell’idroelettrico e alla forte crescita di potenza del fotovoltaico, che arriva a contribuire per il 14% del totale. Questo grazie ai 5,4GW di nuove installazioni registrate al 31 ottobre 2024, un dato importante che segna un cambiamento nello stile di vita delle persone e delle aziende.
Il calo del carbone: meno inquinamento e più sostenibilità
Sempre in Italia, il carbone vede dei dati al minimo storico: il 2% e, per il terzo anno di fila, anche l’utilizzo del gas nella produzione di elettricità è decisamente diminuito; tuttavia, rappresenta sempre una quota maggiore – cioè il 44%, uno dei valori più alti in Europa – rispetto alla media europea, che si aggira intorno al 16%. Ecco spiegato il motivo per cui nel nostro Paese le bollette della luce hanno subito un aumento vertiginoso.
Infatti, al giorno d’oggi l’Italia rimane ancora molto dipendente dal gas fossile per la produzione elettrica, rendendo famiglie e imprese più soggette a subire le impennate dei prezzi del gas rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, la crescente popolarità e il sempre maggiore utilizzo del fotovoltaico gettano le basi per un futuro decisamente più roseo sia dal punto di vista economico che ambientale.

Più rinnovabili e meno fossili per il benessere dell’ambiente
I risultati italiani, per quanto ancora decisamente migliorabili, portano però una ventata di ottimismo nel panorama dello sfruttamento delle fonti rinnovabili. Infatti, secondo l’analisi attuata dalla società Ember, l’Italia, senza i nuovi impianti solari ed eolici installati tra la fine del 2019 e il 2024, avrebbe dovuto importare addirittura 4 miliardi di metri cubi in più di gas fossile e 5 milioni di tonnellate in più di carbone, il tutto portando un costo aggiuntivo di 3,3 miliardi di euro. A livello europeo si sono evitati 92 miliardi di metri cubi di gas fossile e 55 milioni di tonnellate di carbone, con un risparmio economico di circa 59 miliardi di euro.
Tutto questo è stato possibile grazie al Green Deal europeo, un insieme di iniziative proposte nel dicembre 2019 dalla Commissione europea con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Nel 2019, quando è stato presentato, nessuno si aspettava che il progresso raggiunto toccasse i risultati odierni. Sebbene il miglioramento nel campo della sostenibilità sia stato più rapido di quanto si potesse prevedere, ci si aspetta ancora di ottenere sempre maggiori progressi nel campo della transizione energetica. In particolare, si deve accelerare con lo sviluppo dell’eolico, che ha dovuto affrontare diverse sfide nella realizzazione.
La transizione ecologica è un processo possibile
I risultati che sono stati ottenuti negli ultimi cinque anni sono sicuramente un incentivo a raggiungere un futuro energetico più sicuro, grazie ad una volontà e un impegno costante da parte dei Paesi dell’Unione Europea. Infatti, grazie a questi successi, è stato possibile fare un concreto passo avanti nel campo della sostenibilità, mettendo in atto delle azioni volte alla transizione ecologica e allo sfruttamento delle fonti rinnovabili. In questo processo sono stati coinvolti sia privati che aziende, che hanno attuato diverse politiche green: tuttavia, il percorso è ancora lungo e gli sforzi da fare onerosi. La diffusione questa cultura permetterà di ottimizzare ancora di più i risultati nei prossimi anni.
Proprio con lo scopo di diffondere questa mentalità, noi di Elementi Green abbiamo deciso di dedicarci all’ideazione di soluzioni sostenibili per la tua casa e per la tua attività: i nostri tecnici esperti sono specializzati nella progettazione e nell’installazione di impianti fotovoltaici residenziali e aziendali, una soluzione adatta a rendere la produzione di energia green e sostenibile. Con questa tecnologia innovativa è, infatti, possibile diminuire le emissioni di CO2, ridurre gli sprechi energetici e beneficiare di un notevole abbattimento dei costi in bolletta.
Scegli gli esperti di Elementi Green per soluzioni personalizzate, sostenibili e vantaggiose
Installare un impianto fotovoltaico per la tua casa o per la tua attività è chiaramente una soluzione volta alla sostenibilità e all’efficientamento energetico: inoltre, ti permette di godere di numerosi vantaggi sotto diversi punti di vista, in primis quello ambientale ed economico. Una scelta del genere rappresenta un passo avanti verso l’adozione di uno stile di vita sostenibile, che consente di dare il via ad un circolo virtuoso, positivo per il benessere del nostro Pianeta.
Se stai cercando un team di professionisti che sappiano darti un supporto a 360° nella scelta della soluzione più adatta alle tue necessità, allora rivolgiti alla nostra realtà di Modena, leader nel settore delle rinnovabili. Con l’aiuto dei tecnici di Elementi Green potrai godere di una soluzione totalmente personalizzata e creata ad hoc in base alle tue esigenze. I numerosi interventi green per privati e aziende che attuiamo comprendono l’installazione di impianti fotovoltaici, batterie di accumulo, pompe di calore e colonnine di ricarica per auto elettriche: contattaci subito per maggiori informazioni e richiedi al più presto un preventivo gratuito per il tuo intervento.